• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

ASER servizi Caf

Assistenza fiscale a Reggio Emilia

  • Servizi Caf
    • Modello 730
      • 730 in studio
      • 730 a distanza
      • Novità 2022
      • Documenti necessari 730
      • Cos’è il modello 730
      • Quanto costa il 730
      • Perché scegliere ASER
      • Convenzione per studi
      • Convenzione per aziende
    • Modello REDDITI
      • Cos’è il modello REDDITI PF
      • Documenti necessari
    • IMU
      • Cos’è l’IMU
      • Documenti necessari
      • ICI (abolita)
      • TASI (abolita)
    • Superbonus 110%
    • Assegni familiari
      • Assegno Unico Universale
      • Assegno per il Nucleo Familiare – ANF
    • ISE / ISEE
      • Cos’è il modello ISE
      • Documenti necessari
    • Contenziosi fiscali
  • Altri servizi
    • Successioni
      • Dichiarazioni di successione
      • Documenti necessari
    • SPID – identità digitale
    • Contratti di locazione
    • Gestione colf e badanti
    • Pratiche on line
    • Assistenza docenti: Daniela Informa
      • Il servizio Daniela informa
      • La newsletter
  • Scadenze fiscali
  • Chi siamo
    • ASER
    • Lavora con noi
    • Orari
    • Dove siamo
    • Dicono di noi
      • Lascia una recensione
  • Blog
    • Affitti
    • Bonus
    • Casa
    • Contante
    • F24
    • Imprese
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Modello 730
    • Musica
    • Pensioni
    • Sicurezza
    • Rivalutazioni
    • Varie
  • Download
  • Contatti
Home → I nostri servizi → Dichiarazione di successione
Successioni - dichiarazione di successione

Dichiarazione di successione

ASER srl fornisce assistenza e consulenza per la denuncia di successione: compilazione e invio telematico delle dichiarazioni di successione e delle relative volture catastali.

  • Obbligo di presentazione
  • Aliquote e franchigie
  • Termine di presentazione
  • Pagamento delle imposte

Documenti necessari Richiedi preventivo

Imposta di successione

La legge 24 novembre 2006 n. 286 e la legge 27 dicembre 2006 n. 299 (Legge Finanziaria) hanno ripristinato l’imposta di successione e, fatte salve le modifiche introdotte, ha trovato nuovamente applicazione il D.Lgs. n. 346/1990 nel testo vigente alla data del 24 ottobre 2001; le relative aliquote sono diversificate a seconda di chi sia il beneficiario del trasferimento.

Decorrenza

Tale regime trova applicazione per le successioni apertesi a partire dal 3 ottobre 2006, data di entrata in vigore del D.L. n. 262/2006.

Obbligo di presentazione

Questi i casi in cui si rende necessaria la presentazione della dichiarazione:

  • il coniuge ed il parente in linea retta non sono tenuti alla presentazione qualora l’asse ereditario non includa beni immobili e i beni mobili (denaro, titoli, azioni, ecc.) non superino l’importo di € 100.000,00 (limite così modificato dal D.Lgs n. 175/14)
  • gli altri soggetti sono sempre tenuti alla presentazione non godendo di alcuna esclusione
  • in ogni caso vi è per tutti l’obbligo di presentazione della dichiarazione di successione ogniqualvolta l’eredità comprenda beni immobili; tali beni sono assoggettati ad imposta (imposta catastale, ipotecaria, imposta di bollo e tassa ipotecaria) tramite autoliquidazione dei tributi dovuti.

Aliquote applicabili e franchigie

La misura dell’imposta di successione varia a seconda della linea e del grado di parentela intercorrente tra il de cuius ed il beneficiario del trasferimento.

L’imposta si applica nel modo seguente, in base a quanto disposto dall’art. 48, della legge 24 novembre 2006 n. 286, così come corretta dalla 27 dicembre 2006 n. 299:

  • i trasferimenti a favore del coniuge o di parenti in linea retta (ad esempio, il figlio e il padre) scontano l’imposta al 4%, sul valore complessivo netto eccedente, per ciascun beneficiario, 1.000.000 €;
  • i trasferimenti a favore dei fratelli e delle sorelle scontano l’imposta del 6%, sul valore complessivo netto eccedente, per ciascun beneficiario, 100.000 €;
  • i trasferimenti a favore di altri parenti fino al 4° grado (ad esempio, il cugino), degli affini in linea retta (ad esempio, la suocera) e degli affini in linea collaterale fino al 3° grado (ad esempio, lo zio della moglie), scontano l’imposta al 6%, senza franchigia;
  • i trasferimenti a favore di tutti gli altri soggetti scontano l’imposta all’8% senza franchigia.
  • IMPORTANTE: qualora il trasferimento sia a favore di soggetti portatori di handicap riconosciuto grave ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104, viene riconosciuta una franchigia pari a 1.500.000 €.

L’imposta è determinata e liquidata dagli uffici finanziari.

Presentazione dichiarazione di successione

A norma dell’art. 28 del D.Lgs. n. 346/1990, sono obbligati a presentare la dichiarazione di successione:

  • i chiamati all’eredità ed i legatari, ovvero i loro rappresentanti legali;
  • gli immessi nel possesso temporaneo dei beni dell’assente;
  • gli amministratori dell’eredità e i curatori delle eredità giacenti;
  • gli esecutori testamentari.

Ove gli eredi siano in numero superiore ad uno, possono presentare una sola dichiarazione di successione, anche se l’ammontare dell’imposta è determinato con riferimento alle singole quote ereditarie.

Pagamento delle imposte

Contestualmente alla presentazione della dichiarazione gli eredi devono provvedere al pagamento delle imposte in autoliquidazione. Tali imposte (imposta ipotecaria e catastale) sono dovute soltanto nel caso in cui la successione contenga anche immobili che vengono trasferiti agli eredi. Il pagamento avviene tramite addebito sul conto corrente indicato dagli eredi, ed avviene contestualmente all’invio telematico della successione.
Qualora sia dovuta anche imposta di successione, per superamento della franchigia o perché, visto il grado di parentela, la franchigia non è prevista, l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate a distanza di uno o due anni liquida l’imposta. L’obbligazione avente ad oggetto il pagamento della stessa resta solidalmente a carico degli eredi, che sono tenuti al pagamento dell’ammontare complessivamente dovuto da loro stessi e dai legatari. Ciò significa che ad ogni erede viene liquidata l’imposta complessivamente dovuta per la successione ma che la somma andrà pagata solo una volta; uno degli eredi provvederà quindi al pagamento il cui importo complessivo verrà poi ripartito tra i soggetti debitori.

Termine di presentazione

La dichiarazione deve essere presentata

  • entro 12 mesi dalla data del decesso.

Per qualsiasi chiarimento siamo a vostra disposizione.

Servizio dichiarazioni di successione


Fissa un appuntamento in studio o chiamaci per un preventivo.
Se preferisci possiamo assisterti anche online.

Prenota appuntamento Tel. 0522 453847


Documenti necessari

Footer

SERVIZI

  • Modello 730
  • Modello REDDITI PF
  • IMU
  • Superbonus edilizio 110%
  • ANF – assegni familiari
  • Modello ISE / ISEE
  • Contenziosi fiscali
  • Successioni
  • SPID – identità digitale
  • Contratti di locazione
  • Gestione colf e badanti
  • Pratiche on line
  • Assistenza docenti: “Daniela Informa”

ASER

  • Chi siamo
  • Orari
  • Dove siamo
  • Contatti

Chiama

Whatsapp

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© 2001–2023 ASER srl Tutti i diritti riservati
via Sessi, 4 - 42121 Reggio Emilia tel. 0522 453847 Privacy & cookie Preferenze cookie Mappa del sito
P.IVA, C.F., Reg. Imp. di Reggio Emilia: 01577910357 Cap. soc. 10.400,00 € i.v. design by Webmatter.it