A proposito della mancata proroga
Le novità del Decreto Fiscale D.L. 193/2016 collegato alla Legge di Bilancio 2017 (ex Legge di Stabilità / Finanziaria)
Viene modificata la disciplina della mancata presentazione della comunicazione relativa alla proroga del contratto di locazione in regime di cedolare.
Rif.: articolo 7/quater del D.L. 193/2016
Come cambia la normativa sulla cedolare secca?
PRIMA
Prima la mancata proroga entro i termini comportava la decadenza dal regime più conveniente di cedolare, salva la possibilità della cosiddetta c.d. remissione in bonis, procedura decisamente costosa.
ORA
Mancata proroga
Con la modifica, la mancata proroga, pur sanzionata, non comporta più il venir meno del regime di cedolare, qualora il contribuente abbia mantenuto un comportamento coerente con la volontà di optare per il regime della cedolare secca, dichiarando i relativi redditi nell’apposito quadro della dichiarazione dei redditi ed effettuando i versamenti d’imposta.
Mancata presentazione comunicazioni sui contratti
Viene modificata anche la disciplina della sanzione prevista per la mancata presentazione delle comunicazioni in ordine ai contratti per cui è stata esercitata l’opzione: oltre al caso di mancata comunicazione della risoluzione del contratto di locazione, si prevede che siano comminate sanzioni anche per la mancata comunicazione della proroga, anche tacita, dei medesimi contratti.
Mancata presentazione comunicazioni sui contratti
Infine, è elevata da 67,00€ a 100,00€ la misura di tale sanzione, ridotta a 50,00€ se la comunicazione è presentata con ritardo non superiore a 30 giorni.