• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

ASER servizi Caf

Assistenza fiscale a Reggio Emilia

  • Servizi Caf
    • Modello 730
      • 730 in studio
      • 730 a distanza
      • Novità 2022
      • Documenti necessari 730
      • Cos’è il modello 730
      • Quanto costa il 730
      • Perché scegliere ASER
      • Convenzione per studi
      • Convenzione per aziende
    • Modello REDDITI
      • Cos’è il modello REDDITI PF
      • Documenti necessari
    • IMU
      • Cos’è l’IMU
      • Documenti necessari
      • ICI (abolita)
      • TASI (abolita)
    • Superbonus 110%
    • Assegni familiari
      • Assegno Unico Universale
      • Assegno per il Nucleo Familiare – ANF
    • ISE / ISEE
      • Cos’è il modello ISE
      • Documenti necessari
    • Contenziosi fiscali
  • Altri servizi
    • Successioni
      • Dichiarazioni di successione
      • Documenti necessari
    • SPID – identità digitale
    • Contratti di locazione
    • Gestione colf e badanti
    • Pratiche on line
    • Assistenza docenti: Daniela Informa
      • Il servizio Daniela informa
      • La newsletter
  • Scadenze fiscali
  • Chi siamo
    • ASER
    • Lavora con noi
    • Orari
    • Dove siamo
    • Dicono di noi
      • Lascia una recensione
  • Blog
    • Affitti
    • Bonus
    • Casa
    • Contante
    • F24
    • Imprese
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Modello 730
    • Musica
    • Pensioni
    • Sicurezza
    • Rivalutazioni
    • Varie
  • Download
  • Contatti
Home → I nostri servizi → Assegno per il Nucleo Familiare – ANF
Assegni familiari

Assegno per il Nucleo Familiare – ANF

ASER srl fornisce assistenza per la compilazione e l’inoltro telematico della domanda.

  • Che cos’è
  • Quali redditi si utilizzano
  • Tempistiche di presentazione

Sei hai dei figli vedi piuttostoAssegno Unico Universale

Profonda riforma della disciplina

– novità 2022 –

L’istituto dell’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) ha subito nel 2022 una profonda riforma. Ciò è dovuto all’introduzione dell’Assegno Unico Universale che va a sostituirsi ad esso qualora i soggetti per i quali si richiede la prestazione siano i figli. L’Assegno per il Nucleo Familiare rimane applicabile qualora sia richiesto per il coniuge.

Che cos’è

L’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) è una prestazione economica erogata dall’INPS ai nuclei familiari delle seguenti tipologie di lavoratori:

  • lavoratori dipendenti del settore privato;
  • lavoratori dipendenti agricoli;
  • lavoratori domestici e somministrati;
  • lavoratori iscritti alla Gestione Separata;
  • lavoratori dipendenti di ditte cessate e fallite;
  • titolari di pensione a carico del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, dei fondi speciali ed ex ENPALS;
  • titolari di prestazioni previdenziali;
  • lavoratori in altre situazioni di pagamento diretto.

Nel caso in cui il nucleo familiare possieda redditi di diversa natura, il diritto alla percezione spetta solo se la somma dei redditi derivante da lavoro dipendente è pari almeno al 70% del totale dei redditi familiari.


Le tabelle INPS

Rilevanti ai fini della prestazione risultano la tipologia del nucleo familiare, il numero dei componenti e il reddito complessivo del nucleo stesso. Gli elementi del nucleo familiare danno luogo a differenti tabelle che l’Inps pubblica annualmente, la cui validità decorre dal 1° luglio di ogni anno fino al 30 giugno dell’anno successivo.

Ognuna di queste tabelle riporta le somme previste in relazione alla composizione del nucleo (ad esempio nuclei con figli minori, nuclei con componenti inabili, ecc.) e al reddito familiare; sono organizzate per scaglioni di reddito e maggiore è il reddito minore è la prestazione cui si ha diritto. Raggiunte determinate soglie di reddito l’importo si azzera.

Per determinate tipologie di nuclei (ad esempio, nuclei monoparentali o con componenti inabili) sono previsti importi e fasce reddituali più favorevoli.

Quali redditi si utilizzano

Per la compilazione della domanda si utilizzano i redditi del nucleo relativi all’anno precedente.
Quindi, facendo un esempio, se presento la domanda per avere diritto agli assegni per il periodo luglio 2020-giugno 2021 sarà necessario utilizzare i redditi relativi all’anno 2019.

Tempistiche di presentazione

Da sapere

Le norme non prevedono scadenze tassative per la presentazione del modello di richiesta dell’assegno al nucleo familiare. Logicamente la domanda presentata tempestivamente, e cioè entro il mese di luglio di ogni anno, evita che la prestazione subisca sospensioni nell’erogazione. Ciò non toglie che la domanda possa essere presentata anche successivamente (il termine di decadenza è di ben 5 anni, periodo trascorso il quale non potranno più essere richieste somme arretrate); con la prima busta paga utile il datore di lavoro provvederà ad attribuire la rata corrente insieme alle somme arretrate.

La presentazione della domanda

Le norme prevedono che la presentazione avvenga in modo telematico.

Se vuoi presentarla personalmente

È necessario che tu sia in possesso di Spid o della Carta nazionale dei servizi. Potrai così accedere alla tua area riservata sul sito Inps e da qui compilare ed inoltrare la domanda.

Se vuoi affidarti ad un Caf

In tal caso l’ufficio al quale ti rivolgi provvederà alla compilazione ed all’inoltro della pratica.

Contattaci

Nel caso in cui tu voglia utilizzare il nostro servizio dovrai procurarci qualche documento:

  • carta d’identità e codice fiscale dei componenti il nucleo familiare
  • data del matrimonio
  • modello Cu o, se presentato, modello fiscale (730 o modello Redditi) relativo all’anno precedente quello cui si riferisce la domanda
  • dati relativi al patrimonio immobiliare (se non già rilevabili dal modello reddituale)
  • eventuali redditi da capitale (interessi bancari, postali, dei BOT, dei CCT, ecc.)
  • redditi esenti (ad esempio redditi da attività sportiva dilettantistica).

Naturalmente la maggior parte di questi dati saranno già in nostro possesso nel caso ti sia avvalso del nostro ufficio per la presentazione della tua dichiarazione dei redditi.

Hai bisogno di aiuto?


Fissa un appuntamento in studio o chiamaci per informazioni.
Se preferisci possiamo assisterti anche online.

Prenota appuntamento Tel. 0522 453847

Vedi anche Assegno Unico Universale

Footer

SERVIZI

  • Modello 730
  • Modello REDDITI PF
  • IMU
  • Superbonus edilizio 110%
  • ANF – assegni familiari
  • Modello ISE / ISEE
  • Contenziosi fiscali
  • Successioni
  • SPID – identità digitale
  • Contratti di locazione
  • Gestione colf e badanti
  • Pratiche on line
  • Assistenza docenti: “Daniela Informa”

ASER

  • Chi siamo
  • Orari
  • Dove siamo
  • Contatti

Chiama

Whatsapp

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© 2001–2023 ASER srl Tutti i diritti riservati
via Sessi, 4 - 42121 Reggio Emilia tel. 0522 453847 Privacy & cookie Preferenze cookie Mappa del sito
P.IVA, C.F., Reg. Imp. di Reggio Emilia: 01577910357 Cap. soc. 10.400,00 € i.v. design by Webmatter.it