• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

ASER servizi Caf

Assistenza fiscale a Reggio Emilia

  • Servizi Caf
    • Modello 730
      • 730 in studio
      • 730 a distanza
      • Novità 2025
      • Documenti necessari 730
      • Cos’è il modello 730
      • Quanto costa il 730
      • Perché scegliere ASER
      • Servizi per commercialisti
      • Convenzione 730 per aziende
    • Modello REDDITI
      • Cos’è il modello REDDITI PF
      • Documenti necessari
    • IMU
      • Cos’è l’IMU
      • Documenti necessari
      • ICI (abolita)
      • TASI (abolita)
    • Superbonus 110%
    • Assegni familiari
      • Assegno Unico Universale
      • Assegno per il Nucleo Familiare – ANF
    • ISE / ISEE
      • Cos’è il modello ISE
      • Documenti necessari
    • Contenziosi fiscali
  • Altri servizi
    • Successioni
      • Dichiarazioni di successione
      • Documenti necessari
    • Regime forfettario
    • SPID – identità digitale
    • Contratti di locazione
    • Gestione colf e badanti
    • Pratiche on line
    • Assistenza docenti: Daniela Informa
      • Il servizio Daniela informa
      • La newsletter
  • Scadenze fiscali
  • Chi siamo
    • ASER
    • Lavora con noi
    • Orari
    • Dove siamo
    • Mostra fotografica [circuito OFF]
    • Dicono di noi
      • Lascia una recensione
  • Blog
    • Affitti
    • Bonus
    • Casa
    • Contante
    • F24
    • Imprese
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Modello 730
    • Musica
    • Pensioni
    • Sicurezza
    • Rivalutazioni
    • Varie
  • Download
  • Contatti
Home → I nostri servizi → Modello ISE → Documenti necessari per ISE / 2025

Documenti necessari per ISE / 2025

Elenco dei documenti necessari per la presentazione del modello ISE e calcolo dell’indicatore ISEE

Elenco documenti

  • Documento di identità non scaduto del richiedente
  • Stato di famiglia del nucleo familiare
  • Codice Fiscale di tutti i componenti il nucleo familiare (compresi i minorenni)
  • Decreto di affidamento preadottivo o di adozione senza affidamento rilasciato dal Tribunale, in caso di minori entrati nella famiglia anagrafica per affidamento preadottivo o adozione senza affidamento
  • La dichiarazione IRPEF (e modello CU)  relativa all’anno fiscale 2023 (Mod. 730 o Mod. REDDITI PF) di tutti i componenti il nucleo familiare che hanno percepito redditi; non è più necessario inserire i dati relativi al reddito di lavoro dipendente o di pensione, in quanto già presenti in banca dati INPS; tuttavia si consiglia di procurare il modello di dichiarazione per potere verificare la situazione generale con particolare riguardo agli immobili o, ad esempio, agli assegni di mantenimento percepiti dal coniuge.
  • Documenti attestanti redditi non soggetti ad imposta quali redditi e trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari non imponibili (se non erogati dall’INPS), compensi per attività sportiva dilettantistica, borse ed assegni di studio o per attività di ricerca, retribuzioni corrisposte da Enti e organismi internazionali, somme non imponibili per docenti e ricercatori rientrati in Italia, quota esente lavori socialmente utili
  • Documentazione relativa ai redditi percepiti per lavoro prestato in zone di frontiera
  • Documentazione attestante la concessione di un mutuo con l’indicazione della quota capitale residua al 31.12.2023
  • Dichiarazione IRAP allegata al Mod. UNICO per i produttori agricoli titolari di partita IVA
  • Visure catastali per i possessori di terreni, aree fabbricabili e fabbricati alla data del 31.12.2023
  • Contratto di locazione relativo all’abitazione principale con estremi di registrazione
  • Certificazione dell’AUSL attestante il grado di invalidità permanente o altri tipi di minorazioni dei componenti il nucleo familiare
  • Saldo del conto corrente bancario e/o postale alla data del 31.12.2023 e giacenza media del 2023 (conto intestato al richiedente, ai componenti del nucleo familiare e ai soggetti considerati a carico IRPEF), anche in caso di cointestazione con persone di un diverso nucleo familiare, con indicazione di IBAN e codice fiscale della banca/posta.
  • “Posizione titoli” al 31.12.2023 (anche in caso di cointestazione con persone di un diverso nucleo familiare), rilasciata dalla banca o da altro ente gestore mobiliare in caso di possesso di: titoli di stato, obbligazioni, certificati di deposito e credito, buoni fruttiferi e assimilati, azioni quotate, fondi comuni. La documentazione deve riportare la somma complessiva posseduta al 31.12.2023.
  • Codici CAB e ABI della banca o codice di altro ente gestore mobiliare
  • Documentazione della banca o di altro ente gestore mobiliare in caso di possesso di azioni in società italiane ed estere o di deposito presso enti deputati alla raccolta di prestito sociale
  • Ultimo Bilancio della Società in caso di possesso di partecipazioni azionarie in società non quotate e partecipazioni in società non azionarie (Es. Srl, Snc o Società cooperative), anche in caso di cointestazione con persone di un diverso nucleo familiare, con l’indicazione della quota sociale posseduta. In tal caso è necessario fornire un documento, rilasciato dal commercialista, attestante la frazione del patrimonio netto, determinato sulla base delle risultanze dell’ultimo bilancio approvato anteriormente alla data di presentazione della dichiarazione sostitutiva, ovvero, in caso di esonero dall’obbligo di redazione del bilancio, determinato dalla somma delle rimanenze finali e dal costo complessivo dei beni ammortizzabili, al netto dei relativi ammortamenti, nonché degli altri cespiti o beni
  • Contratti di assicurazione sulla vita stipulati e liquidabili alla data del 31.12.2023 e contratti di capitalizzazione per il richiedente, per i componenti del nucleo familiare e per i soggetti considerati a carico IRPEF. La documentazione deve riportare la somma complessivamente versata al 31.12.2023
  • Bilancio dell’impresa, l’ultimo bilancio approvato in caso di gestione di impresa individuale.
  • Documentazione attestante la concessione di un mutuo (per l’acquisto o la costruzione del bene) con l’indicazione della quota capitale residua al 31.12.2023
  • Libretto degli autoveicoli, motoveicoli superiori ai 500 cc, navi e imbarcazioni da diporto intestate ai membri del nucleo familiare alla data di presentazione della dichiarazione.

Documenti aggiuntivi per situazioni specifiche

Presenza nel nucleo di persone con disabilità e/o non autosufficienti
  • Qualora la persona disabile o non autosufficiente sia già ricoverata presso RSA, RSSA, residenze protette, ecc. è necessario fornire l’importo relativo alla retta versata nel 2023.
  • Qualora il soggetto non sia già ricoverato sarà invece possibile inserire le spese per assistenza personale (ad esempio assistenza domiciliare) escluse quelle relative a badanti in quanto dati già in possesso dell’INPS.
Nel caso in cui il disabile sia maggiorenne sarà possibile optare per l’indicazione del nucleo familiare ristretto, in deroga alle norme generali relative alla composizione del nucleo, indicando quindi solo il beneficiario, l’eventuale coniuge, i figli minorenni e quelli maggiorenni, questi ultimi solo se a carico. (Tale possibilità vale solo qualora la compilazione dell’ISEE sia finalizzata alla richiesta di prestazioni socio-sanitarie o per dottorati di ricerca).
Nota bene: i documenti utili ai fini della compilazione dovranno essere forniti in fotocopia perché dovranno essere trattenuti dal nostro ufficio. In alternativa la documentazione può essere inviata via mail.

Footer

SERVIZI

  • Modello 730
  • Modello REDDITI PF
  • Regime forfettario
  • IMU
  • Superbonus edilizio 110%
  • ANF – assegni familiari
  • Modello ISE / ISEE
  • Contenziosi fiscali
  • Successioni
  • SPID – identità digitale
  • Contratti di locazione
  • Gestione colf e badanti
  • Pratiche on line

ASER

  • Chi siamo
  • Orari di apertura al pubblico
  • Dove siamo
  • Contatti

Chiama

Whatsapp

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© 2001–2025 ASER srl Tutti i diritti riservati
via Sessi, 4 - 42121 Reggio Emilia tel. 0522 453847 Privacy & cookie Preferenze cookie Mappa del sito
P.IVA, C.F., Reg. Imp. di Reggio Emilia: 01577910357 Cap. soc. 10.400,00 € i.v. design by Webmatter.it