• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

ASER servizi Caf

Assistenza fiscale a Reggio Emilia

  • Servizi Caf
    • Modello 730
      • 730 in studio
      • 730 a distanza
      • Novità 2022
      • Documenti necessari 730
      • Cos’è il modello 730
      • Quanto costa il 730
      • Perché scegliere ASER
      • Convenzione per studi
      • Convenzione per aziende
    • Modello REDDITI
      • Cos’è il modello REDDITI PF
      • Documenti necessari
    • IMU
      • Cos’è l’IMU
      • Documenti necessari
      • ICI (abolita)
      • TASI (abolita)
    • Superbonus 110%
    • Assegni familiari
      • Assegno Unico Universale
      • Assegno per il Nucleo Familiare – ANF
    • ISE / ISEE
      • Cos’è il modello ISE
      • Documenti necessari
    • Contenziosi fiscali
  • Altri servizi
    • Successioni
      • Dichiarazioni di successione
      • Documenti necessari
    • SPID – identità digitale
    • Contratti di locazione
    • Gestione colf e badanti
    • Pratiche on line
    • Assistenza docenti: Daniela Informa
      • Il servizio Daniela informa
      • La newsletter
  • Scadenze fiscali
  • Chi siamo
    • ASER
    • Lavora con noi
    • Orari
    • Dove siamo
    • Dicono di noi
      • Lascia una recensione
  • Blog
    • Affitti
    • Bonus
    • Casa
    • Contante
    • F24
    • Imprese
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Modello 730
    • Musica
    • Pensioni
    • Sicurezza
    • Rivalutazioni
    • Varie
  • Download
  • Contatti
Home → Varie → Home Care Premium 2017
Home Care Premium 2017

27/03/2017

Home Care Premium 2017

Sei un dipendente o pensionato pubblico ed hai un disabile in famiglia?

Puoi inoltrare la domanda per l’HCP fino alle ore 12.00 del 30 marzo 2017

Che cos’è

Home Care Premium (HCP) è il progetto dell’Inps che mira a valorizzare l’assistenza per le persone disabili e non autosufficienti, attraverso un contributo mensile finalizzato a coprire i costi per l’assunzione di una badante (prestazione prevalente) per l’assistenza domiciliare e all’erogazione di prestazioni integrative prestate dagli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) convenzionati con l’Inps in cui il disabile risiede.

A chi è rivolto

Tali interventi sono previsti a favore dei dipendenti pubblici o pensionati pubblici, ovvero, a favore del loro coniuge (ove non sia intervenuta sentenza di separazione), dei parenti ed affini entro il 1° grado (anche non conviventi), dei soggetti legati da unione civile o dei conviventi di fatto ai sensi della legge 76/2016 in condizione di non autosufficienza per la presenza di una disabilità da media a molto grave.
La limitazione deriva dal fatto che solo i dipendenti pubblici contribuiscono, mediante trattenuta diretta, obbligatoria ed ulteriore rispetto alla ordinaria contribuzione, ad alimentare fondi dedicati alla realizzazione di politiche di welfare in favore proprio o dei loro congiunti.

La domanda di assistenza può essere presentata direttamente dal dipendente (o pensionato) pubblico per se stesso o per assistere un proprio familiare (da esempio il coniuge, i figli o il genitore) o del pari dal coniuge o convivente per assistere il dipendente o (pensionato) pubblico in condizione di disabilità. Da segnalare che rientrano nel progetto Home Care Premium anche i minori disabili, figli di dipendenti pubblici o pensionati deceduti. In questo caso la richiesta può essere effettuata dal genitore, dal tutore o dall’amministratore di sostegno del beneficiario. Non è di ostacolo alla concessione la circostanza di aver già fruito del programma HCP negli anni precedenti.

Il contributo

Con il programma HCP 2017 la prestazione prevalente, cioè il contributo economico per assumere la badante, può erogare sino ad un massimo di 1.050 euro nei casi in cui il beneficiario abbia un gravissimo grado di invalidità previo ottenimento di un punteggio calcolato d’ufficio sulla base dell’ISEE familiare del richiedente. Il contributo decresce proporzionalmente al diminuire del grado di invalidità del beneficiario e al crescere dell’ISEE sino ad azzerarsi completamente nelle combinazioni con un ISEE elevato e un grado di disabilita’ ridotto. Si rammenta che ai fini del calcolo dell’ammontare del contributo economico mensile, l’Inps detrarrà, per il valore corrispondente, eventuali altre provvidenze che, con riferimento alla corrispondente mensilità, siano riconosciute dall’Istituto medesimo o da altre Amministrazioni Pubbliche, come in particolare l’indennità di accompagnamento.

I servizi integrativi

Oltre al contributo economico per l’assistenza familiare il programma HCP riconosce anche alcune prestazioni integrative erogate dalle aziende, strutture ospedaliere ed altri Enti pubblici socio-assistenziali competenti per territorio in base alla residenza del disabile (ATS) ove abbiano stipulato una apposita convenzione con l’Inps. Anche il contributo per le prestazioni integrative che l’Inps riconosce agli ATS è graduato in funzione della disabilità e dell’Isee del richiedente e può coprire i costi per prestazioni sino ad un massimo di 500 euro al mese; dovrà, comunque, essere preceduto da una valutazione del bisogno socio assistenziale del disabile e dalla sottoscrizione del Piano Assistenziale Individuale (PAI) in cui vengono individuate le prestazioni più appropriate per il disabile.

Tra i servizi integrativi l’Inps riconosce i servizi professionali domiciliari resi da operatori socio sanitari ed educatori professionali da fisioterapisti, logopedisti; servizi e strutture a carattere extra domiciliare ; servizi di sollievo a favore del nucleo familiare, per il recupero delle energie psicofisiche necessarie all’assistenza del beneficiario; il trasferimento assistito del disabile per specifici e particolari necessità ; il servizio pasto e fornitura di supporti non finanziati da altre leggi nazionali o regionali vigenti, previa prescrizione medica o figura professionale qualificata ed, infine, percorsi di integrazione scolastica.

Le domande

Il programma HPC 2017 durerà dal 1° luglio 2017 al 31 dicembre 2018 (18 mesi) e selezionerà 30mila beneficiari sulla base di una graduatoria ordinata in funzione della gravità della disabilità, dell’ISEE e dell’età anagrafica del richiedente. Per accedere al piano gli interessati dovranno produrre esclusivamente domanda telematica all’Inps dalle ore 12 del 1° marzo alle ore 12 del 30 marzo 2017.

Oltre alla domanda è necessaria la presentazione della DSU finalizzata alla determinazione del valore ISEE.

Comune di Reggio Emilia

Questo il link alla pagina informativa del Comune di Reggio Emilia: http://www.municipio.re.it/retecivica/urp/retecivi.nsf/DocumentID/AD5B06B25D88297BC1257DDD00395798?Opendocument

Archiviato in:Varie
Contrassegnato con: badanti, disabili

Footer

SERVIZI

  • Modello 730
  • Modello REDDITI PF
  • IMU
  • Superbonus edilizio 110%
  • ANF – assegni familiari
  • Modello ISE / ISEE
  • Contenziosi fiscali
  • Successioni
  • SPID – identità digitale
  • Contratti di locazione
  • Gestione colf e badanti
  • Pratiche on line
  • Assistenza docenti: “Daniela Informa”

ASER

  • Chi siamo
  • Orari
  • Dove siamo
  • Contatti

Chiama

Whatsapp

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© 2001–2023 ASER srl Tutti i diritti riservati
via Sessi, 4 - 42121 Reggio Emilia tel. 0522 453847 Privacy & cookie Preferenze cookie Mappa del sito
P.IVA, C.F., Reg. Imp. di Reggio Emilia: 01577910357 Cap. soc. 10.400,00 € i.v. design by Webmatter.it