• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

ASER servizi Caf

Assistenza fiscale a Reggio Emilia

  • Servizi Caf
    • Modello 730
      • 730 in studio
      • 730 a distanza
      • Novità 2022
      • Documenti necessari 730
      • Cos’è il modello 730
      • Quanto costa il 730
      • Perché scegliere ASER
      • Convenzione per studi
      • Convenzione per aziende
    • Modello REDDITI
      • Cos’è il modello REDDITI PF
      • Documenti necessari
    • IMU
      • Cos’è l’IMU
      • Documenti necessari
      • ICI (abolita)
      • TASI (abolita)
    • Superbonus 110%
    • Assegni familiari
      • Assegno Unico Universale
      • Assegno per il Nucleo Familiare – ANF
    • ISE / ISEE
      • Cos’è il modello ISE
      • Documenti necessari
    • Contenziosi fiscali
  • Altri servizi
    • Successioni
      • Dichiarazioni di successione
      • Documenti necessari
    • SPID – identità digitale
    • Contratti di locazione
    • Gestione colf e badanti
    • Pratiche on line
    • Assistenza docenti: Daniela Informa
      • Il servizio Daniela informa
      • La newsletter
  • Scadenze fiscali
  • Chi siamo
    • ASER
    • Lavora con noi
    • Orari
    • Dove siamo
    • Dicono di noi
      • Lascia una recensione
  • Blog
    • Affitti
    • Bonus
    • Casa
    • Contante
    • F24
    • Imprese
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Modello 730
    • Musica
    • Pensioni
    • Sicurezza
    • Rivalutazioni
    • Varie
  • Download
  • Contatti
Home → Lavoro → Salario di produttività, detassazione

20/02/2017

Salario di produttività, detassazione

Aliquota al 10%

Le novità della Legge di Bilancio 2017 (ex Legge di Stabilità / Finanziaria)

Nella Legge di Bilancio 2017 è stato confermato il salario di produttività. La norma in questione prevede la possibilità che parte della retribuzione dei lavoratori dipendenti del settore privato sia assoggettata ad una minore tassazione. La norma era già prevista per l’anno 2016. Per l’anno 2017 aumenta da 2.000 € a 3.000 € l’ammontare del premio che viene assoggettato all’imposta sostitutiva del 10% (al posto dell’IRPEF e delle addizionali); analogamente aumenta da 2.500 € a 4.000 € nel caso di imprese che coinvolgano pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro. Contestualmente si amplia la platea dei possibili fruitori perché prima poteva usufruire di tale agevolazione solo il lavoratore con reddito inferiore a 50.000 €, mentre attualmente la soglia massima di reddito per poter beneficiare dell’agevolazione viene elevata a 80.000 €.

Archiviato in:Lavoro
Contrassegnato con: detassazione, legge di bilancio 2017

Footer

SERVIZI

  • Modello 730
  • Modello REDDITI PF
  • IMU
  • Superbonus edilizio 110%
  • ANF – assegni familiari
  • Modello ISE / ISEE
  • Contenziosi fiscali
  • Successioni
  • SPID – identità digitale
  • Contratti di locazione
  • Gestione colf e badanti
  • Pratiche on line
  • Assistenza docenti: “Daniela Informa”

ASER

  • Chi siamo
  • Orari
  • Dove siamo
  • Contatti

Chiama

Whatsapp

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© 2001–2023 ASER srl Tutti i diritti riservati
via Sessi, 4 - 42121 Reggio Emilia tel. 0522 453847 Privacy & cookie Preferenze cookie Mappa del sito
P.IVA, C.F., Reg. Imp. di Reggio Emilia: 01577910357 Cap. soc. 10.400,00 € i.v. design by Webmatter.it