• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

ASER servizi Caf

Assistenza fiscale a Reggio Emilia

  • Servizi Caf
    • Modello 730
      • 730 in studio
      • 730 a distanza
      • Novità 2025
      • Documenti necessari 730
      • Cos’è il modello 730
      • Quanto costa il 730
      • Perché scegliere ASER
      • Servizi per commercialisti
      • Convenzione 730 per aziende
    • Modello REDDITI
      • Cos’è il modello REDDITI PF
      • Documenti necessari
    • IMU
      • Cos’è l’IMU
      • Documenti necessari
      • ICI (abolita)
      • TASI (abolita)
    • Superbonus 110%
    • Assegni familiari
      • Assegno Unico Universale
      • Assegno per il Nucleo Familiare – ANF
    • ISE / ISEE
      • Cos’è il modello ISE
      • Documenti necessari
    • Contenziosi fiscali
  • Altri servizi
    • Successioni
      • Dichiarazioni di successione
      • Documenti necessari
    • Regime forfettario
    • SPID – identità digitale
    • Contratti di locazione
    • Gestione colf e badanti
    • Pratiche on line
    • Assistenza docenti: Daniela Informa
      • Il servizio Daniela informa
      • La newsletter
  • Scadenze fiscali
  • Chi siamo
    • ASER
    • Lavora con noi
    • Orari
    • Dove siamo
    • Mostra fotografica [circuito OFF]
    • Dicono di noi
      • Lascia una recensione
  • Blog
    • Affitti
    • Bonus
    • Casa
    • Contante
    • F24
    • Imprese
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Modello 730
    • Musica
    • Pensioni
    • Sicurezza
    • Rivalutazioni
    • Varie
  • Download
  • Contatti
Home → Bonus → Bonus cultura 2020 per 18enni
Bonus cultura per maggiorenni 2020

18/02/2020

Bonus cultura 2020 per 18enni

Incentivi culturali per diciottenni

Articolo 1, commi 357 e 358 della legge di Bilancio per il 2020

Anche nell’anno 2020, viene rifinanziato, nel limite di spesa di 160 milioni di euro, il bonus cultura per i diciottenni. La somma che viene riconosciuta è di 300,00 €, contro i 500,00 € dello scorso anno.

Cos’è

È uno strumento nato per promuovere lo sviluppo della cultura e la conoscenza del patrimonio culturale, a tutti i residenti nel territorio nazionale in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità.

È utilizzabile per acquistare:

  • biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo,
  • libri,
  • abbonamenti a quotidiani, anche in formato digitale,
  • musica registrata,
  • prodotti dell’editoria audiovisiva,
  • titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche e parchi naturali,
  • corsi di musica, di teatro o di lingua straniera.

A chi spetta

È assegnato ai giovani che compiono diciotto anni di età nel 2020, nell’anno del compimento del diciottesimo anno e nel rispetto del limite massimo di spesa di 160 milioni di euro per l’anno 2020.

Le somme assegnate non costituiscono reddito imponibile del beneficiario e non rilevano ai fini del computo del valore dell’ISEE.

Gli importi spettanti saranno determinati con decreto da adottare entro sessanta giorni dalla data in cui è entrata in vigore della presente legge.

Come funziona

1. Richiedi lo SPID

Per poter fruire del bonus cultura è necessario in primo luogo richiedere lo Spid, le credenziali digitali che permettono di accedere ai siti della pubblica amministrazione (Agenzia delle Entrate, Inps, ecc.).

2. Scarica l’app o visita il sito

È poi necessario scaricare l’app dedicata che si chiama 18app (Bonus Cultura 18). Da qui è possibile procedere con gli acquisti. In alternativa è possibile accedere al sito https://www.18app.italia.it/#/ nel quale è ugualmente possibile attivare le procedure ed inoltre avere informazioni generali.

Archiviato in:Bonus
Contrassegnato con: bonus cultura, Legge di bilancio 2020

Footer

SERVIZI

  • Modello 730
  • Modello REDDITI PF
  • Regime forfettario
  • IMU
  • Superbonus edilizio 110%
  • ANF – assegni familiari
  • Modello ISE / ISEE
  • Contenziosi fiscali
  • Successioni
  • SPID – identità digitale
  • Contratti di locazione
  • Gestione colf e badanti
  • Pratiche on line

ASER

  • Chi siamo
  • Orari di apertura al pubblico
  • Dove siamo
  • Contatti

Chiama

Whatsapp

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© 2001–2025 ASER srl Tutti i diritti riservati
via Sessi, 4 - 42121 Reggio Emilia tel. 0522 453847 Privacy & cookie Preferenze cookie Mappa del sito
P.IVA, C.F., Reg. Imp. di Reggio Emilia: 01577910357 Cap. soc. 10.400,00 € i.v. design by Webmatter.it