• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

ASER servizi Caf

Assistenza fiscale a Reggio Emilia

  • Servizi Caf
    • Modello 730
      • 730 in studio
      • 730 a distanza
      • Novità 2025
      • Documenti necessari 730
      • Cos’è il modello 730
      • Quanto costa il 730
      • Perché scegliere ASER
      • Servizi per commercialisti
      • Convenzione 730 per aziende
    • Modello REDDITI
      • Cos’è il modello REDDITI PF
      • Documenti necessari
    • IMU
      • Cos’è l’IMU
      • Documenti necessari
      • ICI (abolita)
      • TASI (abolita)
    • Superbonus 110%
    • Assegni familiari
      • Assegno Unico Universale
      • Assegno per il Nucleo Familiare – ANF
    • ISE / ISEE
      • Cos’è il modello ISE
      • Documenti necessari
    • Contenziosi fiscali
  • Altri servizi
    • Successioni
      • Dichiarazioni di successione
      • Documenti necessari
    • Regime forfettario
    • SPID – identità digitale
    • Contratti di locazione
    • Gestione colf e badanti
    • Pratiche on line
    • Assistenza docenti: Daniela Informa
      • Il servizio Daniela informa
      • La newsletter
  • Scadenze fiscali
  • Chi siamo
    • ASER
    • Lavora con noi
    • Orari
    • Dove siamo
    • Mostra fotografica [circuito OFF]
    • Dicono di noi
      • Lascia una recensione
  • Blog
    • Affitti
    • Bonus
    • Casa
    • Contante
    • F24
    • Imprese
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Modello 730
    • Musica
    • Pensioni
    • Sicurezza
    • Rivalutazioni
    • Varie
  • Download
  • Contatti
Home → Bonus → Taglio del “cuneo fiscale” 2020

18/02/2020

Taglio del “cuneo fiscale” 2020

Il nuovo bonus IRPEF per dipendenti

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (la n. 29 del 5 febbraio 2020) il decreto attuativo relativo al taglio del “cuneo fiscale”

Il provvedimento riprende, amplia ed integra il c.d. bonus Renzi o bonus 80 euro.

La norma da una parte estende la platea dei beneficiari che diventano i titolari di redditi di lavoro dipendente ed assimilati con reddito lordo fino a 40.000 (soglia in cui il beneficio si azzera).

Dall’altra eleva da 80 euro a 100 euro la misura del bonus già precedentemente in vigore.

Da sottolineare che nella nuova previsione il beneficio previsto spetta per intero fino alla soglia dei 28.000 euro (il bonus Renzi spettava fino alla soglia di 26.600)

Da quando?

La nuova misura scatta dal 1° luglio.

Il meccanismo è congegnato in modo diverso per i redditi fino a 28.000 e per i redditi da 28.001 a 40.000

  • per i redditi fino a 28mila euro consiste nell’erogazione della somma (100 euro) in busta paga
  • sopra questa soglia e fino a 40mila euro di reddito, invece, il beneficio è attribuito sotto forma di detrazione ossia di uno sconto sulle imposte che vengono trattenute sulla busta del datore di lavoro; tale somma decresce fino ad arrivare al valore di 80 euro per un reddito di 35mila euro lordi, per ridursi progressivamente fino ad azzerarsi a 40mila euro.

Saranno i sostituti d’imposta a riconoscere il trattamento integrativo o l’ulteriore detrazione fiscale per redditi di lavoro dipendente e assimilati ripartendoli fra le retribuzioni erogate a decorrere dal 1° luglio e a verificare, poi, in sede di conguaglio, la spettanza o meno del “super bonus”.

Imposta superiore a zero

Si coglie l’occasione per ricordare che uno dei presupposti per poter usufruire di questo bonus è quello di avere un’imposta superiore a zero, una volta applicate le detrazioni per lavoro dipendente. Si sottolinea questa informazione in quanto spesso capita che i lavoratori che abbiano lavorato per brevi periodi nell’anno, con retribuzioni relativamente basse, si ritrovino a dover restituire il bonus attribuitogli dal datore di lavoro in corso d’anno ma, in via definitiva, non spettante.

Archiviato in:Bonus
Contrassegnato con: bonus irpef, bonus renzi, cuneo fiscale

Footer

SERVIZI

  • Modello 730
  • Modello REDDITI PF
  • Regime forfettario
  • IMU
  • Superbonus edilizio 110%
  • ANF – assegni familiari
  • Modello ISE / ISEE
  • Contenziosi fiscali
  • Successioni
  • SPID – identità digitale
  • Contratti di locazione
  • Gestione colf e badanti
  • Pratiche on line

ASER

  • Chi siamo
  • Orari di apertura al pubblico
  • Dove siamo
  • Contatti

Chiama

Whatsapp

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© 2001–2025 ASER srl Tutti i diritti riservati
via Sessi, 4 - 42121 Reggio Emilia tel. 0522 453847 Privacy & cookie Preferenze cookie Mappa del sito
P.IVA, C.F., Reg. Imp. di Reggio Emilia: 01577910357 Cap. soc. 10.400,00 € i.v. design by Webmatter.it