• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

ASER servizi Caf

Assistenza fiscale a Reggio Emilia

  • Servizi Caf
    • Modello 730
      • 730 in studio
      • 730 a distanza
      • Novità 2022
      • Documenti necessari 730
      • Cos’è il modello 730
      • Quanto costa il 730
      • Perché scegliere ASER
      • Convenzione per studi
      • Convenzione per aziende
    • Modello REDDITI
      • Cos’è il modello REDDITI PF
      • Documenti necessari
    • IMU
      • Cos’è l’IMU
      • Documenti necessari
      • ICI (abolita)
      • TASI (abolita)
    • Superbonus 110%
    • Assegni familiari
      • Assegno Unico Universale
      • Assegno per il Nucleo Familiare – ANF
    • ISE / ISEE
      • Cos’è il modello ISE
      • Documenti necessari
    • Contenziosi fiscali
  • Altri servizi
    • Successioni
      • Dichiarazioni di successione
      • Documenti necessari
    • SPID – identità digitale
    • Contratti di locazione
    • Gestione colf e badanti
    • Pratiche on line
    • Assistenza docenti: Daniela Informa
      • Il servizio Daniela informa
      • La newsletter
  • Scadenze fiscali
  • Chi siamo
    • ASER
    • Lavora con noi
    • Orari
    • Dove siamo
    • Dicono di noi
      • Lascia una recensione
  • Blog
    • Affitti
    • Bonus
    • Casa
    • Contante
    • F24
    • Imprese
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Modello 730
    • Musica
    • Pensioni
    • Sicurezza
    • Rivalutazioni
    • Varie
  • Download
  • Contatti
Home → Affitti → Va a regime l’aliquota del 10% della cedolare secca

07/02/2020

Va a regime l’aliquota del 10% della cedolare secca

Affitti

Articolo 1, comma 6 della legge di Bilancio per il 2020.

Buona notizia per coloro che hanno affittato proprietà in regime di cedolare secca con un contratto di locazione ad uso abitativo e a canone concordato nei Comuni ad alta densità abitativa. La legge di bilancio ha stabilito infatti che l’imposta con aliquota del 10%, applicata a questi contratti, diviene ora definitiva. Questa misura pone fine ad una serie di provvedimenti temporanei in materia. L’aliquota prevista dalla norma istitutiva della cedolare secca, per i canoni relativi, era infatti originariamente prevista nella misura del 15%. In questi anni a seguito di provvedimenti sperimentali e temporanei, i contribuenti avevano potuto fruire di un’aliquota agevolata nella misura del 10%. Con questo provvedimento l’aliquota viene definitivamente determinata nella misura del 10%.

Non per i negozi però…

Sempre in materia di cedolare non è stata invece prorogata al 2020 la cedolare secca (aliquota 21%) sui negozi (categoria C/1 di superficie massima di 600 metri quadri), che era stata introdotta lo scorso anno; tale facoltà, dunque, rimane applicabile per i soli contratti di locazione stipulati nel corso dell’anno 2019.

Archiviato in:Affitti
Contrassegnato con: cedolare secca, contratti di locazione, Legge di bilancio 2020

Footer

SERVIZI

  • Modello 730
  • Modello REDDITI PF
  • IMU
  • Superbonus edilizio 110%
  • ANF – assegni familiari
  • Modello ISE / ISEE
  • Contenziosi fiscali
  • Successioni
  • SPID – identità digitale
  • Contratti di locazione
  • Gestione colf e badanti
  • Pratiche on line
  • Assistenza docenti: “Daniela Informa”

ASER

  • Chi siamo
  • Orari
  • Dove siamo
  • Contatti

Chiama

Whatsapp

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© 2001–2023 ASER srl Tutti i diritti riservati
via Sessi, 4 - 42121 Reggio Emilia tel. 0522 453847 Privacy & cookie Preferenze cookie Mappa del sito
P.IVA, C.F., Reg. Imp. di Reggio Emilia: 01577910357 Cap. soc. 10.400,00 € i.v. design by Webmatter.it