• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

ASER servizi Caf

Assistenza fiscale a Reggio Emilia

  • Servizi Caf
    • Modello 730
      • 730 in studio
      • 730 a distanza
      • Novità 2022
      • Documenti necessari 730
      • Cos’è il modello 730
      • Quanto costa il 730
      • Perché scegliere ASER
      • Convenzione per studi
      • Convenzione per aziende
    • Modello REDDITI
      • Cos’è il modello REDDITI PF
      • Documenti necessari
    • IMU
      • Cos’è l’IMU
      • Documenti necessari
      • ICI (abolita)
      • TASI (abolita)
    • Superbonus 110%
    • Assegni familiari
      • Assegno Unico Universale
      • Assegno per il Nucleo Familiare – ANF
    • ISE / ISEE
      • Cos’è il modello ISE
      • Documenti necessari
    • Contenziosi fiscali
  • Altri servizi
    • Successioni
      • Dichiarazioni di successione
      • Documenti necessari
    • SPID – identità digitale
    • Contratti di locazione
    • Gestione colf e badanti
    • Pratiche on line
    • Assistenza docenti: Daniela Informa
      • Il servizio Daniela informa
      • La newsletter
  • Scadenze fiscali
  • Chi siamo
    • ASER
    • Lavora con noi
    • Orari
    • Dove siamo
    • Dicono di noi
      • Lascia una recensione
  • Blog
    • Affitti
    • Bonus
    • Casa
    • Contante
    • F24
    • Imprese
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Modello 730
    • Musica
    • Pensioni
    • Sicurezza
    • Rivalutazioni
    • Varie
  • Download
  • Contatti
Home → Bonus → Bonus bebè 2021

26/02/2021

Bonus bebè 2021

Un aiuto per i nuovi nati

Articolo 1, comma 362 della legge di Bilancio per il 2021

Viene rinnovato anche per l’anno 2021 l’assegno di natalità, così detto Bonus bebè, con le stesse modalità di cui alla precedente normativa contenuta nel comma 34 dell’articolo 1 della legge n. 160 del 2019.

Che cos’è

Si tratta di un assegno mensile che viene corrisposto a partire della nascita del bambino o dell’ingresso in famiglia, se si tratta di adozione. Viene corrisposto per un periodo massimo di dodici mesi.

A chi spetta

La prestazione può spettare, nei limiti di un importo minimo, anche per ISEE superiori alla soglia di 40.000 euro o in assenza di ISEE.

Importi

L’importo è incrementato del 20% per ogni figlio successivo al primo.

Gli importi sono determinati in base alle fasce di ISEE:

ISEE non superiore a 7.000 euro

  • 1.920 € annui (cioè 160 € al mese) per il primo figlio;
  • 2.304 € annui (cioè 192 € al mese) per ciascun figlio successivo al primo.

ISEE superiore a 7.000 euro e non superiore a 40.000 euro

  • 1.440 € annui (cioè 120 € al mese) per il primo figlio;
  • 1.728 € annui (cioè 144 € al mese) per ciascun figlio successivo al primo.

ISEE superiore a 40.000 euro

  • 960 € annui (cioè 80 € al mese) per il primo figlio;
  • 1.152 € annui (cioè 96 € al mese) per ciascun figlio successivo al primo.

Il calcolo del beneficio tiene conto dell’ISEE minorenni del bambino nato o adottato per il quale si richiede il beneficio.

Come e quando richiederlo

L’assegno di natalità è concesso a domanda, cioè presentando apposita richiesta all’Inps:

  • al compimento del settimo mese di gravidanza
  • o alla nascita
  • o al momento dell’affidamento o dell’adozione di un minore.

Deve richiederlo uno dei genitori, entro 90 giorni dalla nascita o dalla data di ingresso del minore nel nucleo familiare dopo l’adozione o l’affido.

Archiviato in:Bonus
Contrassegnato con: bonus bebè, Legge di bilancio 2021

Footer

SERVIZI

  • Modello 730
  • Modello REDDITI PF
  • IMU
  • Superbonus edilizio 110%
  • ANF – assegni familiari
  • Modello ISE / ISEE
  • Contenziosi fiscali
  • Successioni
  • SPID – identità digitale
  • Contratti di locazione
  • Gestione colf e badanti
  • Pratiche on line
  • Assistenza docenti: “Daniela Informa”

ASER

  • Chi siamo
  • Orari
  • Dove siamo
  • Contatti

Chiama

Whatsapp

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© 2001–2023 ASER srl Tutti i diritti riservati
via Sessi, 4 - 42121 Reggio Emilia tel. 0522 453847 Privacy & cookie Preferenze cookie Mappa del sito
P.IVA, C.F., Reg. Imp. di Reggio Emilia: 01577910357 Cap. soc. 10.400,00 € i.v. design by Webmatter.it