• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

ASER servizi Caf

Assistenza fiscale a Reggio Emilia

  • Home
  • I nostri servizi
    • Servizi CAF
      • Modello 730
        • Prenota appuntamento in studio
        • Servizio “730 a distanza” 2021
        • Novità 2021
        • Documenti necessari
        • Cos’è il modello 730
        • Quanto costa il 730
        • Perché sceglierci
      • Modello REDDITI
        • Cos’è il modello REDDITI PF
        • Documenti necessari
      • IMU
        • Cos’è l’IMU
        • Documenti necessari
        • ICI (abolita)
        • TASI (abolita)
      • Superbonus 110%
      • Assegni familiari (ANF)
      • ISE / ISEE
        • Cos’è il modello ISE
        • Documenti necessari
      • Contenziosi fiscali
    • Successioni
      • Dichiarazioni di successione
      • Documenti necessari
    • SPID – identità digitale
    • Contratti di locazione
    • Gestione colf e badanti
    • Pratiche on line
    • Assistenza docenti: Daniela Informa
      • Il servizio Daniela informa
      • La newsletter
  • Scadenze fiscali
  • Chi siamo
    • ASER
    • Lavora con noi
    • Orari
    • Dove siamo
    • Dicono di noi
      • Lascia una recensione
  • Blog
    • Affitti
    • Bonus
    • Casa
    • Contante
    • F24
    • Imprese
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Modello 730
    • Musica
    • Pensioni
    • Sicurezza
    • Rivalutazioni
    • Varie
  • Download
  • Contatti
Home → I nostri servizi → Modello 730 / 2021 → Che cos’è il modello 730?

Che cos’è il modello 730?

Modulo per la dichiarazione dei redditi

Il modello 730 è un sistema semplice e vantaggioso per presentare la dichiarazione dei redditi.

  • Chi può utilizzarlo
  • Obbligo o facoltà
  • Vantaggi
  • Termini di presentazione
  • 730 precompilato
  • Servizio compilazione
Perché sceglierci

Novità 2021

Documenti necessari

Chi può utilizzarlo

Possono utilizzare il modello 730:

  • dipendenti,
  • pensionati,
  • lavoratori a progetto,
  • soggetti impegnati in lavori socialmente utili.

Puoi presentare il modello 730 anche se non stai lavorando al momento previsto per il conguaglio (luglio 2021) a condizione che nel corso del 2020 tu abbia percepito redditi di lavoro dipendente, pensione o assimilati. In tal caso il rimborso sarà effettuato direttamente dall’amministrazione finanziaria. Può presentare il modello 730 anche il personale delle scuole assunto con contratto a tempo determinato con durata settembre-giugno.

Se non sei sicuro di poterlo utilizzare, chiedi a noi.


Obbligo o facoltà del 730

Quando si è obbligati a presentarlo

Vi sono casi in cui la presentazione della dichiarazione dei redditi è un obbligo.
Ad esempio:

  • se nel corso dell’anno hai cambiato datore di lavoro e non hai richiesto il conguaglio al nuovo datore di lavoro,
  • se sei andato in pensione nel corso dell’anno 2020 e quindi hai percepito sia redditi da lavoro che di pensione,
  • se oltre al lavoro dipendente hai percepito un sussidio di disoccupazione o la cassa integrazione (se hai percepito solo disoccupazione è bene far controllare il modello CU),
  • se hai percepito redditi da affitto,
  • in generale sei obbligato se hai percepito redditi da più fonti.

Quando è una facoltà

A volte si presenta la dichiarazione solo per avere un rimborso di imposte pagate. Sono i casi in cui la presentazione della dichiarazione è una facoltà e sono, in generale, tutte le situazioni nelle quali puoi trarre un vantaggio economico dalla presentazione, come ad esempio:

  • se puoi detrarre o dedurre delle spese (ad esempio mediche o le spese dell’affitto),
  • se, avendo lavorato solo per una parte dell’anno, non hai goduto interamente delle detrazioni per lavoro o per carichi di famiglia o del bonus di 100 euro: in questi casi la dichiarazione comporterà un credito a tuo favore.*

In ogni caso, ti consigliamo vivamente di controllare o di far controllare sempre il modello CU (Certificazione Unica del Reddito – ex CUD), soprattutto nel caso in cui tu non abbia lavorato tutto l’anno.

*Bonus IRPEF “100 euro”
(modificato rispetto al Bonus Renzi)

Ecco i presupposti:

  • l’imposta dell’anno 2020 al netto delle detrazioni per lavoro dipendente deve essere superiore a zero;
  • il reddito complessivo non deve superare 28.000 €. In caso di superamento viene riconosciuta una detrazione di 100 euro che diminuisce all’aumentare del reddito e che si azzera a completamente con il raggiungimento di 50.000 €.

AMMONTARE DEL BONUS

L’importo complessivo annuo per il 2020 è di 1200 € (100 € × 12) ma è rapportato al numero di giorni lavorati.


IMPORTANTE: se il rapporto di lavoro ha avuto durata inferiore all’anno, è cessato prima del mese di maggio o si siano avuti più rapporti consigliamo di fare verificare la propria situazione in quanto il bonus potrebbe non essere stato integralmente riconosciuto.

COLF E BADANTI

Per questi soggetti e in generale per i lavoratori dipendenti di soggetti che non sono “sostituto d’imposta” la presentazione della dichiarazione dei redditi è l’unico modo per ottenere il bonus.


Vantaggi

I vantaggi della dichiarazione dei redditi tramite modello 730 riguardano le semplificazioni per il pagamento (conguaglio), il visto di conformità, la responsabilità sugli eventuali errori.

Conguaglio

Un vantaggio è il conguaglio direttamente in busta paga o sulla rata di pensione.

Modello 730 a creditoModello 730 a debito
In caso di credito ti consente di ricevere già con la mensilità di luglio/agosto 2021 (agosto o settembre per i titolari di pensione) il rimborso dell’eventuale credito risultante dalla dichiarazione.In caso di debito ti evita l’onere del versamento dell’imposta. Il datore di lavoro/ente pensionistico tratterrà le relative somme direttamente sulla busta paga/pensione.

Visto di conformità

La responsabilità per eventuali errori è del CAF

Il visto di conformità attesta la corrispondenza tra i dati riportati nella dichiarazione modello 730 e i documenti da te forniti ed è rilasciato dal CAF (Centro di Assistenza Fiscale) che ne diventa responsabile preservandoti da eventuali sanzioni.


Termini di presentazione

La presentazione del modello 730/2021 deve avvenire entro il 30 settembre 2021 (data prorogata a causa dell’emergenza Covid-19).

Nuova scadenza 730/2020: 30 settembre anziché 23 luglio

Ti consigliamo, salvo particolari impedimenti o esigenze, di presentarti ai nostri uffici entro il 30 luglio, data entro la quale l’ufficio potrà meglio garantire il servizio grazie alla maggiore presenza di personale che garantiamo durante il periodo ordinario di “campagna fiscale”. Naturalmente questo ti consentirà anche di avere l’eventuale rimborso più velocemente.

Il nostro servizio di raccolta documenti inizia a partire dal 12 aprile 2021.


Modello 730 precompilato

Anche quest’anno l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione on line il Modello 730 precompilato dall’amministrazione finanziaria sulla base dei dati trasmessi dai datori di lavoro, banche, assicurazioni, altri soggetti e dalla dichiarazione dell’anno precedente. Maggiori informazioni

Non è obbligatorio avvalersi del modello online: è possibile continuare ad utilizzare la modalità ordinaria richiedendo la compilazione ad un CAF.


Modello 730/2021
Servizio compilazione e consulenza

Cosa aspetti? Prenota il tuo posto.

VIENI IN STUDIO

Prenota appuntamento

Vedi le disponibilità e prenota direttamente il tuo appuntamento.

FAI TUTTO DA CASA

Richiedi “730 a distanza”

Fai tutto via internet, in sicurezza e comodità in soli 7 passaggi.

 

Modello 730:

Il nostro servizio 730 Documenti necessari Novità 2020 Perché scegliere il nostro servizio Quanto costa il 730

Footer

SERVIZI

  • Modello 730
  • Modello REDDITI PF
  • IMU
  • Superbonus edilizio 110%
  • ANF – assegni familiari
  • Modello ISE / ISEE
  • Contenziosi fiscali
  • Successioni
  • SPID – identità digitale
  • Contratti di locazione
  • Gestione colf e badanti
  • Pratiche on line
  • Assistenza docenti: “Daniela Informa”

ASER

  • Chi siamo
  • Orari
  • Dove siamo
  • Contatti

Chiama

Whatsapp

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

© 2001–2021 ASER srl Tutti i diritti riservati
via Sessi, 4 - 42121 Reggio Emilia tel. 0522 453847 Privacy & cookie Mappa del sito
P.IVA, C.F., Reg. Imp. di Reggio Emilia: 01577910357 Cap. soc. 10.400,00 € i.v. design by Webmatter.it